Logo

24 ore su 24

Contattaci al numero : 0371 421492

Siamo a Lodi - Largo Donatori del Sangue, 3 (di fronte all'Ospedale Nuovo)

Cremazione a Lodi: servizi completi

 

La cremazione è una scelta sempre più diffusa per celebrare con dignità e rispetto la memoria dei propri cari. L'Agenzia Funebre San Bassiano offre un servizio completo e discreto per le cremazione a Lodi , garantendo assistenza professionale in ogni fase del processo.


 


Come avviene la cremazione

 


L'autorizzazione alla cremazione viene rilasciata dal Comune in cui si è verificato il decesso. Questo passaggio è necessario per garantire che la procedura avvenga nel rispetto delle normative vigenti. Per ottenere il nulla osta alla cremazione, è necessario soddisfare una delle seguenti condizioni, che variano in base alla volontà espressa in vita dal defunto, alla documentazione fornita dai familiari o alle disposizioni testamentarie:

 


  • Presenza di una disposizione testamentaria del defunto.
  • Iscrizione del defunto a un'associazione riconosciuta che ha tra i propri fini la cremazione degli associati.
  • Dichiarazione resa dal coniuge o, in assenza, dalla maggioranza dei parenti più prossimi con pari grado di parentela, davanti all'Ufficiale di Stato Civile (processo verbale).

 


Inoltre, è fondamentale che dal certificato medico risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato. In caso contrario, è necessario il nulla osta dell'Autorità Giudiziaria in caso di morte sospetta. Con l'Agenzia Funebre San Bassiano, potrai affidarti a esperti per gestire in modo sereno ogni dettaglio della cremazione a Lodi.


 


Cremazioni

La destinazione delle ceneri

Dopo la cremazione, le ceneri possono essere tumulate in un manufatto cimiteriale, come una celletta, o affidate ai familiari. In Lombardia, dal 2005, la legge consente anche la dispersione delle ceneri o l'affidamento ai familiari, nel rispetto delle volontà del defunto.

L'urna cineraria può essere tumulata in una celletta cimiteriale per un periodo di concessione di 30 anni. La richiesta di tumulazione deve essere presentata da un parente tramite un contratto con il Comune, che stabilisce il diritto d'uso per il periodo indicato ( con costi differenti in base alla posizione del manufatto).

Affidamento delle ceneri dopo la cremazione

Le ceneri possono essere affidate ai familiari in presenza di una disposizione testamentaria, di un'iscrizione ad un'associazione riconosciuta con fini di cremazione o di una dichiarazione del coniuge o della maggioranza dei parenti prossimi resa davanti all'Ufficiale di Stato Civile. Questo processo assicura che la volontà del defunto venga rispettata e che ogni passaggio sia gestito con la massima attenzione e sensibilità verso i familiari. Siamo a tua disposizione per offrire supporto e assistenza, garantendo che ogni aspetto della cremazione a Lodi venga affrontato nel rispetto delle normative vigenti e con un approccio professionale e umano.

Dispersione delle ceneri

La dispersione delle ceneri viene autorizzata, secondo la volontà scritta espressa in vita dal defunto, dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso. La dispersione è consentita in natura o in apposite aree dedicate, come:


  • Mare, laghi o fiumi, rispettando le normative locali.
  • Aree private all'aperto, con il consenso del proprietario.
  • Apposite aree all'interno dei cimiteri.



La legge vieta la dispersione nei centri abitati e richiede un'autorizzazione scritta espressa dal defunto o, in mancanza, dai familiari, nel rispetto delle normative vigenti.

Affidarsi all'Agenzia Funebre San Bassiano significa scegliere un partner affidabile e discreto, che comprende l'importanza di rispettare le volontà dei propri cari. Siamo al tuo fianco per garantire un servizio di cremazione a Lodi  che rispetti le tradizioni e le necessità della tua famiglia. Per maggiori informazioni, contatta i nostri recapiti.

Share by: